Salta al contenuto principale Skip to footer content

La storia

La scuola media Canossi, situata in via Diaz n. 19 a Gardone Val Trompia, è stata inaugurata il 7 aprile 1966 dall’Onorevole Aldo Moro. Negli anni successivi la connotazione degli istituti scolastici di Gardone Val Trompia è stata la seguente:

  • Anni ’70 - ’80
    • Scuola media: la Scuola Media Canossi situata nell’attuale plesso; un padiglione era utilizzato dal Liceo Moretti di Gardone;  la Scuola Media di Inzino situata in Via Monte Guglielmo. Preside della scuola media: Graziella Ajmone; poi Giulia Daffini.
    • Direzione didattica: la Scuola Elementare Andersen situata nel plesso attuale; la Scuola Elementare Anna Frank situata in via Monte Guglielmo (nello stesso edificio della Scuola Media di Inzino); la Scuola Elementare Don Milani situata nel plesso attuale di Magno; la Scuola Elementare Rodari situata nell’edificio attualmente utilizzato dal Liceo Moretti; gli asili di Gardone sud, di Inzino e di Magno situati nei plessi attuali. Direttore didattico: Silvio Bassoli.
  • Anni ’90 
    • Il padiglione della Scuola Media Canossi dapprima utilizzata dal Liceo Moretti viene assegnato alla Scuola Elementare Rodari. I plessi della Scuola dell’Infanzia vengono intitolati a: Silvio Bassoli (Gardone sud), Graziella Ajmone (Inzino), Gian Burrasca (Magno). Direttore didattico: Brunello Galliano
    • A seguito della razionalizzazione degli istituti scolastici causata dal decremento demografico, la Scuola Media di Inzino viene accorpata alla Scuola Media Canossi. Preside della Scuola Media: Luigi Fausti. 
  • Anni 2000 
    • La Scuola Media di Gardone viene aggregata alla Scuola Media di Marcheno in un’unica presidenza. Preside: Maria Rachele Vagli. 
    • La Scuola Elementare Anna Frank di Inzino si sposta da Via Monte Guglielmo all’edificio finora utilizzato dall’Istituto Professionale Commerciale situato in via Volta. 
  • La Scuola Secondaria di primo grado Canossi, unitamente ai plessi della Scuola Primaria e a quelli della Scuola dell’Infanzia diventano un unico Istituto Comprensivo. L’Istituto Comprensivo nasce con Decreto Regionale il 25 marzo del 2005. Oltre ai tradizionali portatori di interesse quali studenti, genitori e personale della scuola, l’Istituto ha formalizzato accordi con altri stakeholder: scuole secondarie di II grado, Università, Comuni, enti pubblici e privati della Provincia di Brescia, associazioni dei genitori e di volontariato. La scuola ha dunque instaurato un rapporto costante con molti partner per varie attività, creando una sinergia con il territorio, e per lo sviluppo di relazioni funzionali all’implementazione della qualità della didattica interna e della gestione dei progetti.  Dirigente scolastico: Pier Giorgio Richiedei.
  • Negli anni a seguire l’Istituto Comprensivo mantiene la sua connotazione. Si susseguono i seguenti dirigenti scolastici: Venceslao Boselli (reggente, Dirigente dell’Istituto Golgi), Loredana Guccione, Paolo Taddei (reggente, Dirigente dell’Istituto Lunardi), Stefano Retali (reggente, Dirigente dell’IIS Beretta), e, dal 2019, l’attuale Dirigente Maurilio Specchia.